
Domande frequenti
Devo saper suonare uno strumento musicale e conoscere la musica per poter partecipare agli incontri di musicoterapia?
No, non è richiesta alcuna conoscenza musicale pregressa né la padronanza di uno strumento musicale.
Quante sedute occorrono? Ogni quanto?
La risposta è soggettiva ed in base alla problematica o al tema che si vuole affrontare. Dopo il primo incontro conoscitivo verranno stabiliti gli obbiettivi e il numero di incontri necessari. In alcuni casi è possibile fare una pausa di qualche mese per poi riprendere il lavoro. La cadenza delle sedute solitamente è settimanale o mensile. Fa parte della mia filosofia e deontologia il non speculare e il non oltrepassare il limite degli incontri necessari. Lealtà e trasparenza sono la cifra del mio operare.
Sono stonato! Posso partecipare comunque alle sessioni di musico e cantoterapia?
Non sei stonato. Molto probabilmente nella tua biografia, ad un certo punto, qualcosa ti ha portato a credere a questo. Per le sedute di musicoterapia non è richiesta nessuna abilità canora. Ricorda che molti cantanti si “esibiscono” ma non “cantano”. Con gli incontri di Musicoterapia Antroposofica è possibile affrontare anche questo tema.
Quali sono le tue tariffe?
Dipende dal tipo di lavoro e in base agli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Ti invito a contattarmi via e-mail per avere più informazioni e per pianificare il lavoro.
Qual è la differenza tra la Musicoterapia Antroposofica e gli altri metodi?
Consultando il mio sito internet è possibile farsi un’idea ed avere idee più chiare a riguardo. In sintesi, gli approcci più diffusi di musicoterapia in Italia e nel mondo fondano i loro sistemi su basi psicologiche, psicoanalitiche, psicosomatiche e umanistiche. La Musicoterapia Antroposofica segue l’approccio clinico della Medicina Antroposofica e la visione dell’essere umano secondo l’Antroposofia di Rudolf Steiner. L'uomo non è solo un essere dotato di un corpo fisico con delle facoltà psichiche. C'è dell'altro. Molto altro.
Che cosa significa: Antroposofia?
L’Antroposofia: dal greco antico: “sapienza dell’essere umano” è una disciplina fondata da Rudolf Steiner nei primi anni del ‘900 che abbraccia una visione onnicomprensiva del mondo, dell’uomo e dell’universo.
La Musicoterapia Antroposofica è conosciuta e applicata in altri paesi?
La Musicoterapia Antroposofica è conosciuta in tutto il mondo e in alcuni paesi, come la Germania e la Svizzera, è una realtà consolidata nel sistema sanitario nazionale da più di cinquant’anni. In Olanda è attivo un corso universitario di Musicoterapia Antroposofica. In Italia questo approccio è presente da quasi 10 anni. Attualmente i musicoterapeuti in ambito Antroposofico in Italia formati e iscritti all'associazione di categoria sono 9, compreso il sottoscritto.
Negli incontri di Musicoterapia Antroposofica si ascoltano anche musiche registrate riprodotte?
Assolutamente no. Gli incontri di Musicoterapia Antroposofica si fondano sull’esperienza del suono dal vivo e dal vero. Abbiamo a disposizione numerosi strumenti musicali, tutti costruiti in legno, corde e metalli. Visita il mio sito e vieni a scoprirli di persona.
È possibile ricevere trattamenti di musicoterapia direttamente a domicilio?
Si è possibile, nella città e nella provincia di Treviso per coloro che hanno difficoltà di deambulazione o per altri motivi analoghi. Per le trasferte fuori provincia e fuori regione vanno addizionate le spese di viaggio.




