top of page
 Musicoterapia Antroposofica per donne in gravidanza

Musicoterapia per la gravidanza

Il bambino già nell’ambiente intrauterino ascolta tutto. Memorizza ogni suono, vibrazione e rumore che, attraverso la madre, percepisce durante tutto il corso della gravidanza. Queste pratiche sonore si concretizzano in esperienze che rimarranno impresse per tutto il corso della vita e formeranno il suo “ascoltare nel mondo”.

La musicoterapia aiuta il processo dello sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo del nascituro, nonché un supporto attivo alla madre nella fase gestazionale. Venire alla luce è già un fatto musicale e i bambini riconoscono e accolgono, senza nessuna barriera, le forze universali che sono insite nella musica.

 

Benefici

 

  • Riduzione di stress e ansia

  • Controllo del dolore

  • Rafforzamento del legame empatico tra madre e figlio

  • Rilassamento della zona pelvica

  • Benessere psico-fisico

  • Sostentamento della madre

Per la prima infanzia

Il nuovo cittadino del mondo è ora un esploratore di suoni e di vibrazioni musicali. Il primo incontro con gli strumenti (costruiti rigorosamente in materiale organico) è un’esperienza sensoriale unica e irripetibile e il bambino si relaziona con il mondo attraverso di essi. Gioca, osserva, tocca, esplora e “ascolta”. In questo suo “fare” viene stimolata la sfera cognitiva, emozionale, comunicativa e di relazione con ciò che lo circonda.

Nei primi mesi di vita i bambini sono ipersensibili a qualsiasi fenomeno sonoro e al rumore dell’ambiente circostante. I rumori ambientali possono influire negativamente sul suo stato di salute ed è importante avvicinarli al mondo dei suoni gradualmente, rispettando la loro necessità di essere sostenuti con sonorità delicate e non invadenti.  

 

Musicoterapia Antroposofica per la prima infanzia
Musicoterapia Antroposofica per neonati

Benefici

 

  • supporto nello sviluppo neurologico del bambino

  • stimolazione dell’udito e dei processi sonori

  • sostentamento alla predisposizione all’ascolto

  • effetti stabilizzanti sulla frequenza cardiaca e respiratoria

  • aiuto per il sonno agitato e nella difficoltà nell’addormentarsi

  • per gli stati di agitazione e irrequietezza

  • regolazione delle apnee

  • supporto a mamma e papà sul come approcciarsi ai suoni e rumori del mondo

  • supporto per le baby sitter

ABOUT ME

Stellevicine

Musicoterapia Antroposofica

Paolo Simoni

Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 

Norma UNI 11592

Iscritto nei registri SIAF ITALIA

con il codice VE148-AR

CONTACTS

​​

Cel. 3917393278

Treviso (IT)

info@stellevicine.com

SOCIAL

  • Instagram
  • Facebook

© 2025 Powered by Stellevicine

Musicoterapia Antroposofica - Stellevicine
bottom of page