top of page

Gli strumenti "esseri" musicali

"Gareggia il Sole, con l’antico suono, tra le sfere fraterne, in armonia..."

       Goethe

Il fenomeno antecedente alla scelta di un oggetto sonoro che sia esso a fiato, a corde o della famiglia dei ritmi è sempre collegato ad un incarico con noi stessi che ci ha spinti verso una certa direzione, con un certo impulso predeterminato.​ Occhi e mani tendono verso la loro preferenza, conducendo l’essere umano ad una esperienza empirica, pronta a manifestarsi da lì a breve.​ L’incanto del primo incontro è un rapporto reale, vivo, che si pone al di là dell’oggetto stesso, che nella sua plasticità si palesa come primo risolutore di enigmi.​ La prima esperienza sottintende sempre una verità pre conscia che da lì a poco avrà voce. Lo strumento scelto a quel punto si disporrà come uno stimato collaboratore, comportandosi alla stregua di un reale interprete di messaggi. Ciò che scegliamo racconta di noi, di quel che siamo in quel momento, come un’instantanea in negativo, pronta da lì a breve a colorarsi di e in musica.

Gli strumenti musicali utilizzati nella Musicoterapia Antroposofica sono, per la loro natura e scopo, particolari e non riconducibili agli strumenti a cui si è comunemente abituati a vedere nella musica convenzionale e concertistica.

 

Alcuni di loro hanno una radice antica e si possono ritrovare in una forma più primitiva, per la loro struttura e conformazione già nelle epoche preistorica, indiana, persiana, egizio-caldaica, greca e romano-celtica.

 

Dagli anni 30’\40’ del secolo scorso musicisti, medici, musicologi e liutai, ispirati dalle comunicazioni di Rudolf Steiner, ne hanno creati numerosi a scopo esclusivamente terapeutico, con caratteristiche specifiche e di ampia accessibilità.

 

Sono suddivisi in tre macro-famiglie:

 

  • Gli strumenti a fiato

  • Gli strumenti a corda

  • Gli strumenti a percussione

La voce è l'altro strumento naturale già predisposto nell'uomo.

 

Ognuno di loro ha caratteristiche specifiche e, in base alla situazione, vengono utilizzati secondo scelte ben precise.

ABOUT ME

Stellevicine

Musicoterapia Antroposofica

Paolo Simoni

Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 

Norma UNI 11592

Iscritto nei registri SIAF ITALIA

con il codice VE148-AR

CONTACTS

​​

Cel. 3917393278

Treviso (IT)

info@stellevicine.com

SOCIAL

  • Instagram
  • Facebook

© 2025 Powered by Stellevicine

Musicoterapia Antroposofica - Stellevicine
bottom of page